Phrasal Verbs : “to look” !

Posted on

Cosa sono i Phrasal Verbs o verbi frasali? Sono una particolare costruzione della lingua inglese che prevede l’uso di un verbo seguito da una preposizione o un avverbio.

I Phrasal Verbs hanno nella maggioranza dei casi un significato molto diverso dal significato originale del verbo senza l’aggiunta della preposizione o dell’avverbio.

Chiunque stia studiando o abbia studiato inglese sa che i phrasal verb ricoprono una parte molto importante e piuttosto difficile della sua grammatica, ma sono essenziali e non si possono trascurare in quanto sono usati quotidianamente e quindi fondamentali per capire quello che si sente e si legge!

Il motivo di questa difficoltà  dipende dal fatto che spesso i phrasal verb sono idiomatici, cioè il loro significato può essere molto diverso dal significato delle parti che li formano. Quindi l’unica cosa è…. ahimè …. impararli a memoria!

Oggi vediamo alcuni esempi di phrasal verbs con il verbo “Look” :

  • Look Up = find the information in a book, dictionary, on a map or a timetable (cercare informazioni)

Ex : I don’t know this word! I’ll look it up on the dictionary! = Non conosco questa parola! La cercherò nel dizionario!

  • Look Ahead = think about what is going to happen in the future and make plans (guardare avanti al futuro)

Ex : Don’t look back with regret but look ahead with hope= Non guardarti indietro con rammarico ma guarda al futuro con speranza.

  • Look Back = think about something that happened in the past (guardarsi indietro nel passato)

Ex : Don’t look back with regret but look ahead with hope= Non guardarti indietro con rammarico ma guarda al futuro con speranza.

  • Look For = try to find something (cercare)

Ex : I’m looking for my keys, have you seen them? = Sto cercando le mie chiavi, le hai viste?

  • Look Forward to = feel pleased and excited about something that is going to happen (non vedere l’ora di.. )

Ex : I look forward to the day when I can afford to retire. = Aspetto con impazienza il giorno in cui potrò permettermi di andare in pensione.

  • Look in = visit a person or place for a short time ( fare una visitina, una visita breve)

Ex : I will look in on you tomorrow = Ti farò una visitina domani.

  • Look on = watch something without taking part yourself (osservare senza coinvolgimento)

Ex: While my father taught me to swim, my mother looked on from the shore. = Mia madre guardava dalla riva mentre mio padre mi insegnava a nuotare

  • Look out= be careful ! ( stare attenti)

Ex : Look out, an earthquake just started. = Stai attento, un terremoto è appena iniziato.

  • Look round = turn to look at something behind you (girarsi, voltarsi)

Ex : I heard a noise so I looked round to see what it was = Ho sentito un rumore quindi mi sono girato per vedere che cosa fosse.

  • Look through = read something quickly and briefly (esaminare, scorrere un libro, giornale, rivista etc)

Ex : We looked through all the newspaper to check if something important happened = Abbiamo svogliato il giornale per controllare se qualcosa di importante era accaduto.

  • Look to = rely on somebody or something (guardare come esempio qualcuno o fare affidamento su qualcosa)

Ex: Children look to their parents for guidance. = I bambini guardano ai genitori per avere una guida.

 

Idiomatic expression : Hit the ceiling !!

Posted on

Sapete cosa significa : Hit the ceiling ?

Letteralmente si traduce come “colpire il soffitto” ma in realtà significa arrabbiarsi molto o meglio “andare su tutte le furie”.

Example:

My sister hit the ceiling  when I told her that I’d lost her purse. = Mia sorella è andata su tutte le furie quando le ho detto che avevo perso la sua borsa.

 

The order of adjectives !!

Posted on

In inglese abbiamo un ordine prestabilito per l’uso degli aggettivi . L’ordine degli aggettivi di solito viene spiegato così:

  1. OPINIONE ( bello, brutto, simpatico, etc)
  2. DIMENSIONE (grande, piccolo, etc)
  3. ETA’ (giovane, vecchio, etc)
  4. FORMA (rotonda, quadrata, rettangolare, etc)
  5. COLORE ( rosso, nero, blu, etc)
  6. ORIGINE ( Italiano, Tedesco, Francese, etc)
  7. MATERIALE (ferro, legno, etc)

Perché è importante sapere come ordinare gli aggettivi? Se collochi due parole nell’ordine sbagliato quando descrivi un oggetto, le persone ti capiranno comunque, ma sembrerà molto strano a un madrelingua inglese. Quindi, se vuoi sembrare più fluente, è importante collocare gli aggettivi nell’ordine giusto!

Idiomatic expression : Wing it !

Posted on

Sapete cosa significa : Wing it ??

L’espressione ” to wing it” significa improvvisare, fare qualcosa in modo spontaneo senza pianificarla in precedenza!!

Example:

I hadn’t had time to prepare my speech so I just had to wing it. ( Non ho avuto il tempo di preparare il mio discorso, così ho dovuto improvvisare! )

Difference between HOUSE and HOME !!!

Posted on

Come ben tutti sappiamo la parola “CASA” in inglese si traduce sia con HOME che con HOUSE, ma non tutti sanno che in inglese c’è una bella differenza di significato fra “HOME” e “HOUSE”.

In italiano con “casa” intendiamo sia una casa qualunque, sia la casa dove viviamo, mentre in inglese con “HOUSE” intendono una casa qualunque e invece quando dicono “HOME” si intende la propria casa

Esempi:

  • I go home = io vado a “casa mia”.
  • There is a big house near my school = C’è una grande casa vicino la mia scuola. (una casa in generale)