Alcuni “falsi amici” in Inglese!!

Posted on

In Italiano, essendo una lingua romanza, i “falsi amici” sono quelle parole della lingua inglese di derivazione latina che hanno evoluto il proprio significato in maniera indipendente, assumendone a volte uno completamente differente od opposto da quello originale. 

Quando noi italiani sentiamo “actually” al 90% il nostro istinto ce lo farà tradurre come “attualmente, adesso” ma il significato corretto è “in realtà”, oppure la parola “scholar” ci porterà direttamente a pensare ad uno “scolaro” mentre invece significa “colto/erudito”

Se invece volessimo dire “Sono concentrato a finire i compiti” spesso capita di vedere questa frase tradotta come : “I’m concentrated on finishing my homework”, ma la traduzione esatta è : I’m focused on finishing my homework. “Concentrate” significa concentrato ma nel senso di un succo di frutta, o di un sugo etc. Per tradurre concentrato in senso mentale si deve usare “Focus”.

Ed ecco ancora la parola publicity che anche  se ha in realtà il significato di “pubblicità”  è usata solamente riferita ad “immagine, notorietà, far parlare di sè”. Se invece dovete tradurre la parola “pubblicità” (quella fatta per vendere), bisogna usare advertisement (advert o ad), oppure in American English usate la parola commercial.

Altri esempi di parole che ci possono ingannare:

  •  eventually       = alla fine
  • accommodate  = dare vitto e alloggio
  • accident             = incidente
  • library                = biblioteca
  • magazine           = rivista
  •  stamp                 = francobollo
  •  sympathy          = compassione
  •  terrific               = magnifico, fantastico
  •  ultimate            = massimo, il più importante

Idiomatic expression : In the long run..

Posted on

Sapete cosa significa : In the long run ??
Letteralmente l’espressione significa “nella lunga corsa”, ma in realtà significa “alla lunga, a lungo termine, alla fine”.

Example:

 

In the long run I realised my mom was right, I should have studied English more. ( Alla fine ho realizzato mia madre aveva ragione, avrei dovuto studiare di più l’inglese.)

Differences : In case VS In case of !!

Posted on

Queste due espressioni sono molto simili, entrambe significano “in caso che… ” , ma c’è una grande differenze nell’uso dell’una o dell’altra grammaticalmente!

Useremo IN CASE – per esprimere che stiamo facendo qualcosa in preparazione che qualcos’altro accada. Di solito è usato o prima di un pronome o alla fine della frase.

Esempi:

– In case you feel cold, turn on the heat.( In caso avessi freddo, accendi il riscaldamento)

– I don’t want to miss the bus so I wake up early just in case. (Non voglio perdere l’autobus, quindi mi sveglio presto nel caso in cui.. )

Come vediamo dagli esempi “in case” indica il fare qualcosa in prevenzione che qualcos’altro accada. Nel primo esempio in case precede un pronome , mentre nel secondo lo troviamo alla fine della frase.

Useremo invece IN CASE OF – per dire quello che dovremmo fare se o quando qualcosa accade e sarà seguito da un sostantivo.

Esempio :

– In case of fire, ring the alarm bell. ( In caso di incendio, suona l’allarme) 

Idiomatic expression : The icing on the cake!!!

Posted on

Sapete cosa significa : The icing on the cake??
Letteralmente l’espressione significa “la glassa sulla torta”, ma il significato reale sta ad indicare un qualcosa in più che aggiunge valore a qualcosa di già ottimo!! Insomma ha lo stesso significato del nostro “la ciliegina sulla torta”.

 

 

The articles (a – an – the)!!

Posted on

Gli ARTICOLI in inglese sono solo 3 : a/an/the . Chi impara l’inglese si troverà difronte a 4 scelte perchè a volte l’articolo non è necessario e si omette. Ecco per voi una guida per fare la scelta giusta!

Il primo ed il più importante passo è decidere se il sostantivo è countable (contabile ) o uncountable (incontabile – senza il plurale).

Una volta stabilito ciò, bisognerà tener presente che:

per gli Uncountable : 

  • a/an non si possono utilizzare! ( esempio : There is traffic today )
  • l’articolo non si usa quando si parla di qualcosa in generale come nell’esempio sopra.
  • The si può usare ma bisogna specificare la cosa di cui stiamo parlando (esempio I hate traffic = io odio il traffico “in generale” quindi non ho messo  THE. Ma se dicessi : I hate the traffic in Crotone = io odio il traffico a Crotone, in questo caso ho specificato quale traffico odio e quindi ho dovuto mettere il THE.

per i Countable:

  • a/an e the si possono entrambi usare.
  • Difronte ad un sostantivo singolare bisogna sempre mettere l’articolo (a – quando si parla di un qualcosa di generico e che inizia con un suono NON vocalico, an-  quando si parla di un qualcosa di generico e che inizia con un suono vocalico, the sia con sostantivi singolari che plurali ma SOLO se si parla di qualcosa di specifico)
  • Difronte ad un sostantivo plurale si può non mettere quando si parla di cose generiche.

Esempi:

  • I need a chair = Io ho bisogno di una sedia (usiamo ‘a’ perchè chair è singolare, è una sedia in generale -non sto parlando di una sedia specifica- ed è un sostantivo che NON inizia con un suono vocalico. )
  • I want an apple = Io voglio una mela  (usiamo ‘an’ perchè apple è singolare, è una mela in generale -non sto parlando di una mela specifica- ed è un sostantivo che INIZIA con un suono vocalico. )
  • I want the red apple on the table = Io voglio la mela rossa sul tavolo ( in questo caso usiamo ‘the’ perchè siamo parlando di una mela specifica “la rossa sul tavolo” e non più di qualcosa di generico.)
  • I want the red apples on the table = Io voglio le mele rosse sul tavolo ( ‘the’ a differenza di ‘a/an’, viene usato anche per i plurali, ma purchè si parli sempre di qualcosa di specifico).